L'A.I.R.E. garantisce al cittadino italiano, che si trasferisce stabilmente all’estero, la continuità giuridico-amministrativa della propria iscrizione anagrafica, conservando diritti e doveri civici derivanti dallo status di cittadino italiano.
I coniugi possono rendere congiuntamente all'ufficiale di stato civile competente la dichiarazione di volersi separare o di voler sciogliere o fare cessare gli effetti civili del loro matrimonio, o di modificare le condizioni di separazione e di divorzio
È l'attestazione effettuata da un pubblico ufficiale che la firma in calce ad un documento è stata apposta in sua presenza da una determinata persona, da egli identificata. Con l'entrata in vigore del d.P.R. n. 445/2000 non è più prevista l'autentica di firma su documenti rivolti agli Enti pubblici.
È il documento che certifica l’identità personale. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.
L'iscrizione anagrafica (ovvero l'iscrizione nel registro della popolazione residente) e la domanda di cambio di residenza riguarda tutti i cittadini che si trasferiscono in un Comune.