1° Sottocommissione Elettorale Circondariale (S.E.C.)

  • Servizio attivo
La Commissione Elettorale Circondariale è istituita con decreto del Presidente della Corte d’Appello in ogni comune capoluogo di circondario giudiziario, ed è composta da quattro componenti effettivi e quattro supplenti, di cui, sia per gli effettivi che per i supplenti, uno nominato dal Commissariato del Governo e tre eletti dal Consiglio Provinciale (DPR 223/1967 art. 21).

A chi è rivolto

La Commissione Elettorale Circondariale si occupa dei cittadini che devono essere inclusi o esclusi dalle liste elettorali, gestendo eventuali modifiche, cancellazioni o aggiornamenti, come nel caso di nuove iscrizioni o cambiamenti di residenza. La Sottocommissione Elettorale Circondariale si occupa dell'accettazione delle candidature alla carica di Sindaco o Consigliere Comunale e dell'approvazione dei simboli e delle liste.

Descrizione

La Commissione Elettorale Circondariale, con l’entrata in vigore del decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51, è presieduta dal Prefetti o suo delegato. La Sottocommissione Elettorale Circondariale esamina le operazioni compiute dall’Ufficiale elettorale dei comuni del proprio circondario nella formazione delle liste elettorali, decide sui ricorsi avverso tali operazioni e, una volta convocati i comizi elettorali, predispone l’elenco definitivo degli aventi diritto al voto. 
Nei circondari con popolazione superiore ai 50.000 abitanti possono essere costituite delle  Sottocommissioni Elettorali che svolgono le stesse funzioni della Commissione.
Il Comune di Guidonia Montecelio, sede della Sezione distaccata del Tribunale di Tivoli – Guidonia, è sede di Sottocommissione Elettorale Circondariale. 
Comuni appartenenti: Agosta, Canterano, Cerreto Laziale, Gerano, Guidonia Montecelio, Marano Equo, Mentana, Monteflavio, Montorio Romano, Moricone, Nerola, Rocca Canterano ed ha sede  amministrativa presso il Comune di Guidonia Montecelio. 

Come fare

Nel caso in cui un cittadino residente nei comuni del circondario rimanga escluso dalle liste elettorali dopo la revisione Blocco Liste, prevista per il quindicesimo giorno antecedente la data delle elezioni, lo stesso potrà richiedere l'ammissione al voto alla Commissione Elettorale Circondariale compilando un modulo da consegnare  all'ufficio elettorale del Comune di residenza, che provvederà a trasmetterlo alla Commissione Elettorale Circondariale. La richiesta sarà valutata dalla stessa e l'esito verrà tempestivamente comunicato al cittadino richiedente.
Nel caso di ricezione di notifica di cancellazione dalle liste elettorali (art.19, 30, 32 del T.U. 20 marzo 1967, n.223), il cittadino ha il diritto di presentare ricorso contro tale decisione alla Commissione Elettorale Circondariale competente entro il termine di dieci giorni dalla notifica. Per i cittadini residenti all’estero non oltre trenta giorni dalla notifica. La richiesta sarà valutata dalla stessa e l'esito verrà tempestivamente comunicato al cittadino richiedente.

Cosa serve

Documento d'identità e modulo di richiesta di ammissione al voto compilato.

Cosa si ottiene

Autorizzazione al voto o iscrizione alle liste elettorali.

Tempi e scadenze

L'ammissione al voto è immediata qualora sussistano i requisiti. La Commissione Elettorale Circondariale provvederà in ogni caso a rispondere tempestivamente al cittadino relativamente all'esito della domanda

Quanto costa

A titolo gratuito

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Piazza Giacomo Matteotti, 1, Piazza Matteotti n°1, 00012

Copertura geografica

Agosta, Canterano, Cerreto Laziale, Gerano, Guidonia Montecelio, Marano Equo, Mentana, Monteflavio, Montorio Romano, Moricone, Nerola, Rocca Canterano.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 0774 301359

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Elettorale

Piazza Matteotti n°1, 00012


Codice dell'ente erogatore

Codice dell’Ente erogatore (ipa)
c_e263

Ultimo aggiornamento: 27/05/2025, 15:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri