Interventi di disinfestazione e derattizzazione sul territorio comunale

Dettagli della notizia

Pubblicazione ordinanza sindacale contenente i provvedimenti da adottare a tutela delle malattie trasmesse da insetti vettori quali zanzara tigre e zanzara comune e avvio interventi di disinfestazione su aree pubbliche.

Data:

09 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Disegno stilizzato di una zanzara e un topo, simboli rappresentativi di una disinfestazione larvicida e derattizzazione. Accanto, un codice QR da inquadrare con lo smartphone per visualizzare le aree interessate dagli interventi.
Disegno stilizzato di una zanzara e un topo, simboli rappresentativi di una disinfestazione larvicida e derattizzazione. Accanto, un codice QR da inquadrare con lo smartphone per visualizzare le aree interessate dagli interventi.

In data 20/06/2025 è stata pubblicata l'ordinanza sindacale riguardante i provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare della zanzara tigre (Aedes albopictus) e da zanzara comune (Culex spp.) nel territorio di Guidonia Montecelio. A tutela della salute pubblica, nonché in considerazione del “Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle arbovirosi (PNA) 2020-2025” che dispone che gli interventi di contrasto alle zanzare si devono fondare su un approccio integrato (Integrated Mosquito Management) e alle segnalazione su altri insetti infestanti, l'Amministrazione ha dato avvio di un piano coordinato di interventi di disinfestazione che comprende:

Disinfestazione Larvicida - Gli interventi attualmente in corso sul territorio comunale consistono in trattamenti larvicidi mediante l’utilizzo di prodotti biologici che vengono irrorati all’interno delle caditoie stradali. Questa metodologia consente di operare in modo mirato e selettivo sulle larve, inibendone la crescita e lo sviluppo.

Installazione Ovitrappole: Nelle aree dove non sono presenti caditoie, vengono installate postazioni di ovitrappole che svolgono una duplice funzione:

  • Azione larvicida: impedisce lo sviluppo delle larve deposte.
  • Azione adulticida: le pareti delle trappole sono trattate con insetticida che contamina gli insetti adulti al contatto.

Il sistema è progettato per intercettare le zanzare nel momento della deposizione delle uova: mentre la componente larvicida blocca lo sviluppo delle larve, l’insetto adulto viene eliminato al contatto con le pareti trattate della trappola.
Saranno, inoltre, installate delle ovitrappole per il controllo delle zanzare che saranno, successivamente, inviate all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana.

Derattizzazione - Parallelamente agli interventi contro gli insetti, sono attualmente in corso operazioni di derattizzazione per il controllo dei roditori presenti sul territorio.
Sono poste in essere, inoltre, attività di prevenzione e contrasto della diffusione della processionaria attraverso il posizionamento di collari per la cattura delle larve e posizionamento feromoni prima dello sfarfallamento. Gli interventi di derattizzazione e disinfestazione sono visibili su una mappa periodicamente aggiornata, accessibile cliccando sul seguente link: https://www.femarservizi.com/gest/viewer/comune-di-guidonia

Poiché la lotta agli infestanti, se eseguita solamente in aree pubbliche, non è sufficiente, si raccomandano tutti i cittadini di attenersi alle disposizioni indicate nell'Ordinanza e di usare la modulistica allegata. 

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025, 10:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri